Come ogni anno, in questo periodo, mi trovo a scrivere una ricetta con le fave, l'ortaggio che prima di tutti apre la stagione primavera/estate delle verdure. La pietanza che vado a proporvi l'ho scoperta in un ristorante di Arcevia, ridente comune in provincia di Pesaro, composto da un borgo principale circondato da castelletti satelliti molto carini, che vi consiglio di visitare, qualora capitaste da quelle parti. Le Fave in Porchetta son così gustose che, felice di aver trovato un altro modo per cucinarle, mi sono ripromessa di replicarle a casa non appena l'orto avesse cominciato a produrle. Ed ecco, ora ci siamo!
Seguimi su ==>

Fave in porchetta
Ingredienti: (per 3 persone)
- 600 g. di baccelli di fave
- 80 g. di pancetta coppata affettata sottile (per versione vegana sostituirla con pomodori secchi rinveuti in acqua e tagliati sottili)
- 2 spicchi d'aglio
- 3/4 foglie di finocchio selvatico (se è possibile, le più giovani e tenere del germoglio centrale)
- Q.b. di vino bianco
- 1 puntina di zucchero
- 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- Q.b di sale e pepe
- Q.b. di acqua o brodo vegetale
Procedimento:- Sgranare le fave togliendole dai baccelli.
- In una padella, a fuoco dolce, far insaporire l'olio con gli spicchi di aglio sbucciati.
- Inserire la pancetta (o i pomodori secchi) tritata finemente e poco dopo le fave.
- Sfumare col vino bianco, poi aggiungere qualche cucchiaio di acqua o brodo e la puntina di zucchero. Quindi regolare di sale e pepe.
 |
Fave in porchetta |
- Introdurre un paio di foglie di finocchio selvatico, quelle più giovani, tagliuzzate molto finemente ed aggiungere le restanti intere. Incoperchiare e cuocere a fiamma bassa per 15/20 minuti, finché le fave risulteranno tenere.
 |
Fave in porchetta |
- Asportare le foglie del finocchio intere e gli spicchi d'aglio esausti.
- Servire con un giro di olio extravergine a crudo ed una macinata di pepe al mulinello.
🍂🍂🍂🍂🍂🍂🍂🍂🍂🍂🍂🍂🍂
Per coloro che, come me, avessero tante fave nell'orto, ecco altri suggerimenti per utilizzarle:
 |
Vignarola |
Vi lascio con qualche scatto di Arcevia, caratteristico borgo marchigiano in cui ho assaporato per la prima volta le deliziose "Fave in porchetta"
Nessun commento:
Posta un commento