Gli gnocchetti alla ricotta costituiscono una veloce alternativa a quelli più comuni di patate, poichè evitano la noiosa lessatura delle stesse, con successiva sbucciatura ed annessa ustione delle dita 😁
Importante è la consistenza dell'impasto, che deve cercare il giusto compromesso tra morbidezza e lavorabilità. Bisogna essere abili a dosare la farina che, se eccessiva, renderà gli gnocchi troppo consistenti e gommosi. Inoltre, va lavorato poco e velocemente per fare in modo che "assorba" meno farina possibile e non sviluppi glutine.
L'aroma della scorza di limone, a mio gusto, dona una nota di freschezza, che in contrasto con l'acidità del pomodoro risulta molto gradevole.
Essendo molto morbidi, è necessario usare della farina supplettiva durante tutte le fasi della lavorazione. Infine è consigliabile gettarli in acqua a bollore moderato, per evitare che l'eccessivo turbinio li possa rovinare.
Dato il periodo primaverile, ho arricchito il sugo coi cipollotti e l'aglio freschi, primizie dell'orto, di cui si possono usare anche gli steli e le foglie tenere, e per dare una spinta di sapore che avvolgesse la delicatezza dello gnocco, ho inserito nel soffritto qualche pomodoro secco derivante dalla produzione 2022.
![]() |
Gnocchetti di ricotta con sugo al pomodoro primavera |
![]() |
Gnocchetti di ricotta con sugo al pomodoro primavera |
Gnocchetti di ricotta al sentore di limone e sugo al pomodoro primavera
Ingredienti: (per 4 persone)
Per gli gnocchetti:
- 650 g. di ricotta vaccina o di pecora
- 320 g. di farina 0 o 00
- 1 uovo + 1 tuorlo
- 65 g. di parmigiano grattugiato
- q.b. scorza di limone non trattato grattugiata (1/4 di limone + o -, a proprio gusto)
- q.b. sale
- q.b. di farina per lo spolvero durante la lavorazione
Per il sugo:
- 1 spicchio di aglio o aglio fresco
- 2/3 cippollotti freschi
- q.b. peperoncino fresco o in polvere
- 7/8 pomodori secchi oppure 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- qualche pomodoro fresco maturo (io quelli congelati del mio orto dal 2022)
- q.b. di passata di pomodoro q.b. olio extraverrgine di oliva
- q.b. sale e pepe
- q.b. pecorino stagionato da grattugia o parmigiano reggiano grattugiato
Procedimento:
- Per prima cosa iniziamo dal sugo: far rinvenire i pomodori secchi in acqua calda e conservarla.
- In un tegame versare qualche giro di olio e farlo insaporire alcuni minuti con l'aglio e i cipollotti tagliati a rondelle (comprese le parti tenere delle foglie) e il peperoncino. Aggiungere anche i pomodori secchi scolati e tagliati finemente o, in alternativa il concentrato. Io ho optato per i primi, perchè sono i miei dell'orto, che ha essicato mio marito nel 2022.
- Introdurre anche la passata e i pomodori interi precedentemente sbollentati, sbucciati e fatti a pezzi (io ho usato quelli in surplus del mio orto, surgelati dall'anno precedente, per cui mi è bastato inserirli interi, in quanto col calore si spaccano, la buccia si separa naturalmente e si elimina con facilità).
- Regolare di sale e pepe e lasciare cuocere circa mezz'ora, fino a densità desiderata, aggiungendo all'occorrenza l'acqua dei pomodori secchi. Avendolo, starebbe bene anche qualche foglia di basilico, ma il mio è ancora troppo piccolo per poterle prelevare.
- Per gli gnocchetti: in una ciotola, impastare brevemente tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo e morbido, ma lavorabile.
- Portarlo sul tagliere infarinato, schiacciarlo all'altezza di circa un dito e tagliare delle strisce della stessa larghezza.
- Aiutandosi con della farina, allungare ogni striscia con le mani, facendola rotolare avanti e indietro sul tagliere.
- Tagliare gli gnocchetti in sbieco nella lunghezza desiderata e porli man mano su un vassoio infarinato.
- Gettarli in acqua salata a bollore moderato ed aspettare che vengano a galla. Farli cuocere ancora un paio di minuti e scolarli.
- Condirli col sughetto di pomodoro, fare i piatti e completare con una generosa nevicata di parmigiano, o pecorino, o un mix dei due.
![]() |
Gnocchetti di ricotta con sugo al pomodoro primavera |
Se sei amante degli gnocchi ===> QUI trovi quelli alla zucca.
==> Se trovi interessanti le mie "Evasioni", Ti invito a seguirmi <==
Nessun commento:
Posta un commento