Immagine 04 Cuori Evasioni dentro e fuori la mia cucina Immagine 04 Cuori

02 agosto 2019

Insalata di polpo e patate

Ideale per l'estate, furba e leggera, buonissima fredda, da prepararsi in anticipo e facilmente trasportabile in spiaggia o in gite fuori porta. L'importante è che il polipo sia di buona qualità, cotto al punto giusto e che il tutto venga ben insaporito e condito.

Insalata di polipo e patate
Insalata di polpo e patate

Insalata di polpo e patate

Ingredienti:
  • 1 polipo da circa 1,200 Kg.
  • 1 gambo di sedano, 1 carota, 1 cipolla
  • qualche grano di pepe e di ginepro
  • 2 foglie di alloro
  • 800 gr di patate medie di buona qualità, rosse o a pasta gialla
  • Q.b. di olive sott'olio (io fatte da me dei miei ulivi) 👉  QUI
  • Q.b. di capperi sotto sale (io quelli di Salina)
  • 1 cipolla dolce di Tropea (opzionale)
  • 2 spicchi di aglio
  • Q.b. Olio extra vergine di qualità (io pugliese)
  • Succo di mezzo limone (io di Amalfi)
  • Q.b. di aceto di mele
  • Un bel ciuffo di prezzemolo 
  • Q.b. di origano fresco o secco 
  • Q.b. di erba cipollina 
  • Sale e pepe bianco di mulinello

04 giugno 2019

Ciliegie sciroppate metodo "De Riso" dal libro "Dolci del Sole"

Terminato il "tempo delle mele" con la monotonia della sua frutta invernale, entriamo finalmente in quello allegro e colorato delle Ciliegie, anche se quest'anno hanno dovuto subire i capricci di un maggio oltremodo freddo e piovoso. Speriamo vada meglio per  le varietà che matureranno in seguito, ora che il sole ha riconquistato il suo ruolo in queste prime giornate estive e siamo rientrati nella normalità (forse?) metereologica. 
Comunque sia, da qualche anno ho preso l'abitudine di fabbricarmi la mia scorta personale, intrappolando sottovetro le preziose perle rosse, così da cristallizzarne gusto e profumo per i mesi a venire.


Ciliegie sciroppate fatte in casa homemade
Ciliegie sciroppate fatte in casa

Ciliegie sciroppate (metodo De Riso):

Ingredienti (per circa 3 vasetti tipo quelli delle marmellate):
·       1 Kg di ciliegie snocciolate
·       1 Kg  di zucchero
·       succo di 1 limone

14 maggio 2019

Troccoli con gli Stridoli (Silene) e Pomodori Secchi

Al Mercato Coperto di Rimini, il mio ortolano preferito, nonchè mio fornitore ufficiale di fragole da sempre, Sig. Pinto, mi ha regalato due mazzi di Stridoli. Se non sapete cosa sono vi rimando a quest'altra ricetta "Passatelli con Stridoli, Mora e Fossa"  QUI ) dove racconto tutto di loro.
Con quest'umile erbetta spontanea, gentilmente offerta dalla primavera e largamente consumata qui in Romagna, ho preparato un primo piatto con quasi niente, solo ingredienti da dispensa, ma sorprendentemente gustosissimo.
L'ho fatto anche con gli asparagi selvatici ed è venuto altrettanto bene.

Pasta con gli Stridoli
Troccoli con gli Stridoli e Pomodori Secchi

Questi sono gli Stridoli, in italiano Silene Vulgaris. Si trovano passeggiando per campi e sentieri di campagna e si raccolgono allo stadio giovanile, prima che producano i boccioli.

Strigoli
Stridoli o Strigoli

10 maggio 2019

Ciambella Romagnola Farcita con Ricotta in due varianti e piccolo trucco

Della Ciambella Romagnola ho già parlato ampiamente QUI. Con la comparsa delle fragole, che infilerei dappertutto, mi è venuta voglia di realizzare delle varianti farcite. Ho pensato poi che le fragole vanno a nozze con la ricotta e, per renderla un po' più consistente ed evitare che perda siero nel dolce, ho utilizzato il piccolo trucco di aggiungervi poca farina di cocco finissima che ho scoperto avere un elevato potere assorbente a fronte di un sapore quasi impercettibile. In questo modo è possibile ovviare all'uso di uova per rassodare il ripieno. Credo che in futuro utilizzerò ancora questo piccolo stratagemma per legare i ripieni dolci, in quanto funziona benissimo e ne sono rimasta entusiasta. La farina di cocco impalpabile l'ho trovata nei reparti bio degli ipermercati, fra le farine varie, oppure tra i prodotti per celiaci.
L'altra variante, dedicata ai miei ragazzi, prevede sempre la ricotta, ma stavolta abbinata alla banana e al cioccolato.

Ciambella Romagnola Ripiena con banane e cioccolato
Ciambella Romagnola Farcita

 Ciambella Romagnola Farcita in due versioni

1.   Con Ricotta e Fragole
2.  Con Ricotta, Banane e Cioccolato

17 aprile 2019

Cassoni Romagnoli di Piadina con le Rosole

Tutto, ma proprio tutto sui Cassoni Romagnoli

Bentornata Primavera! Tra i tanti regali di questa stagione ecco le erbe spontanee con cui realizzare tante buone ricette a costo zero e km zero. Stridoli, tarassaci, "scarpigni", "sprainle" (di molte non so nemmeno il nome in italiano), asparagi selvatici, e poi ci sono loro... le Rosole. Qui in Romagna sono ricercatissime per confezionare i Cassoni di Piadina con le Rosole.
Per chi non le conoscesse le Rosole sono le piante del papavero al primo stadio, quando ancora non hanno cominciato ad allungarsi e a produrre i boccioli. Sono particolarmente apprezzate per il loro sapore mite, per nulla amaro, a differenza di tante altre erbe selvatiche.
Anche nel mio orto crescono spontanee... con qualche aiutino da parte nostra... che ogni anno ci curiamo di lasciarne qualcuna fino alla fioritura e alla produzione dei semi, che poi provvediamo a spargere per assicurarci il raccolto dell'anno successivo.
La ricetta più tradizionale ne prevede l'utilizzo a crudo. Seguitemi nella preparazione per sapere come!

Cassoni con le rosole
Cassoni di Piadina con le Rosole

Se avete voglia di andar per campi, queste sono le Rosole che si possono raccogliere a inizio Primavera. Si presentano come delle rosette di foglie allungate e molto frastagliate, piuttosto aderenti al terreno. Vanno raccolte tagliandole alla base, conservando la prima parte della radice per mantenere la rosetta intatta.

Rosole del mio orto

28 marzo 2019

Caprese Bianca alle Mandorle, Cioccolato bianco e Limone di Sal De Riso

Sal De Riso è sicuramente ai vertici della mia personale classifica dei pasticceri. I suoi dolci sono sempre golosi, veraci, convincenti, accattivanti e questo non fa di certo eccezione. All'apparenza anonima ciambella, fin dal primo boccone, rivela una suadenza ed una sciolevolezza unica.  A dir la verità, temevo che il cioccolato bianco la rendesse un po' stucchevole, ma l'assaggio ha dissipato ogni dubbio. Vi consiglio quindi di provarla, se non l'avete già fatto, anche perchè è piuttosto semplice da realizzare. Basterà poi un pizzico di fantasia per renderla anche bella.

Torta Caprese Bianca alle Mandorle, Cioccolato bianco e Limone di Sal De Riso
Caprese Bianca alle Mandorle, Cioccolato bianco e Limone di Sal De Riso 

Mie varianti: ho sostituito l'olio d'oliva col burro perchè non ne amo il sapore nei dolci, ho profumato ulteriormente  con qualche mandorle amara e 3 cucchiai di limoncello, poi ho aumentato di poco il peso della fecola per riequilibrare il piccolo aumento dei liquidi dovuto al liquore aggiunto e alla poca acqua contenuta nel burro. 

Dal libro "Dolci del sole" di Sal De Riso

"Dolci del sole" di Sal De Riso
"Dolci del sole" di Sal De Riso

10 gennaio 2019

Ciambellone allo Yogurt di Anna Moroni con Noci e Cioccolato

Con questo bel Ciambellone e una tazza fumante di latte e caffè, non mi manca nulla per iniziare al meglio la giornata.
Ce l'ho appuntato in una vecchia agenda adibita a ricettario,  da una delle primissime apparizioni dell'Annina alla "Prova del Cuoco", quando ancora scrivevo tutto a mano. E' un'ottima ricetta da fare e rifare, semplice o arricchita con ciò che più ci aggrada al momento... pezzetti di frutta secca o fresca (noci, nocciole, cubetti di mela, pera, uvetta...),  cioccolato,  canditi e così via.
Considerando che a casa mia i dolci, e non solo quelli, durano un nonnulla, ho ricalibrato le dosi per un bel Ciambellone abbondante da 26 cm col buco. L'unità di misura è il vasetto dello yogurt stesso.

Ciambellone allo Yogurt di Anna Moroni
Ciambellone allo Yogurt di Anna Moroni con Noci e Cioccolato

04 gennaio 2019

Tiramisù con Pan di Spagna al Cacao di Ernst Knam e classico coi Savoiardi

La giusta sequenza e i piccoli accorgimenti  per un risultato perfetto.

Si sa, col Tiramisù non si sbaglia mai... piace proprio a tutti. Io lo faccio come una volta, con tuorli e albumi montati, anche se, in molti, ormai, tendono a usare la panna montata al posto di questi ultimi, per evitare di inserire le uova a crudo, in quanto l'esigua quantità di zucchero impiegata nella ricetta non consente di pastorizzare gli uni e gli altri. Io, comunque, continuo a preferirlo così come è nato, perchè il mascarpone è già tanto grasso di suo e la panna lo appesantisce ulteriormente. Gli albumi, invece, rendono la crema più leggera ed ariosa. Naturalmente uso l'accortezza di scegliere uova di sicura provenienza e lavo benissimo i gusci prima di aprirle. L'alternativa è di acquistare tuorli e albumi già pastorizzati in brick.
Solitamente faccio il Tiramisù classico coi savoiardi. Questa volta, invece, ho provato una versione col Pan di Spagna al cacao di Ernst Knam. Beh! giudicate voi!

Torta tiramisù
Tiramisù con Pan di Spagna al cacao di Ernst Knam
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...