Dopo la meraviglia del Lago D'Orta e dell'Isola Madre sul Lago Maggiore, siamo approdati sulla Riva Orientale di quest'ultimo. Prima tappa è Angera con la sua rocca possente che, da uno sperone roccioso, domina la parte meridionale del lago, ben visibile da tutto il circondario. Le prime notizie della sua esistenza risalgono al 1066 quando era di proprietà degli arcivescovi di Milano. Passò poi ai Visconti e nel 1449 ai Borromeo che ne sono tutt'ora proprietari. Ogni titolare, nel tempo, ha apportato i suoi ampliamenti e le sue modifiche. E' ben conservata e molto scenografica, per la posizione, la struttura massiccia e le sue mura merlate. Dispone di un ampio parcheggio dedicato. L'ingresso costa 16 € a persona. Vi si entra da una prima corte per un'altra più interna, dove si trovano degli ambienti adibiti a vinaia con ancora gli attrezzi dell'epoca. Da qui si accede ai cinque corpi del castello, costruiti in momenti diversi tra il 1000 e il 1600: la Torre principale o castellana, l’Ala Scaligera, l’Ala Viscontea, la Torre di Giovanni Visconti e l’Ala dei Borromei.
 |
Rocca di Angera - Lago Maggiore |
 |
Rocca di Angera - Ingresso - Lago Maggiore |
 |
Rocca di Angera - Corte bassa - Lago Maggiore |
 |
Rocca di Angera - Tinaia - Lago Maggiore |
Saliamo ora alla corte del livello superiore, dalla quale si accede alle varie parti del castello, costruite in momenti diversi tra il 1000 e il 1600: la Torre principale o castellana, l’Ala Scaligera, l’Ala Viscontea, la Torre di Giovanni Visconti e l’Ala dei Borromei, caratterizzata dall'ingresso a 3 archi.
 |
Rocca di Angera - Corte - Lago Maggiore |
Da notare il sottotetto aperto, sorretto da pilastri con a fianco la torre, su cui saliremo in seguito.
 |
Rocca di Angera - Corte - Lago Maggiore |
 |
Rocca di Angera - Corte alta - Lago Maggiore |
 |
Rocca di Angera - Corte alta - Lago Maggiore |
Nei primi ambienti è presente una collezione di bambole antiche, comprensiva di corredi e supellettili veramente sterminata. Ci sono anche curiosi automi d'epoca, affiancati da monitor che ne illustrano i movimenti sorprendenti.
 |
Rocca di Angera - Bambole antiche - Lago Maggiore |
 |
Rocca di Angera - Bambole antiche - Lago Maggiore |
Uscendo dalle numerose stanze si arriva nel giardino medievale che è stato ricostruito come doveva essere in origine, traendo ispirazione dalle raffigurazioni miniate presenti nei codici e negli erbari antichi. E'diviso in quattro settori: il Verziere dedicato alla coltura degli ortaggi, il Giardino dei Principi, luogo di relax per i castellani, il Giardino delle erbe piccole con vasconi di piante officinali e tintorie e il Boschetto di alberi ad alto fusto, adibito a zona ombrosa e rinfrescante al confine con la natura incolta.
 |
Rocca di Angera - Giardino medievale - Lago Maggiore |
 |
Rocca di Angera - Giardino medievale - Lago Maggiore |
A fine marzo, le Euforbie in piena fioritura, sono le regine del giardino.
 |
Rocca di Angera - Giardino - Euforbia - Lago Maggiore |
 |
Rocca di Angera - Giardino medievale - Lago Maggiore |
Rientrando nel Castello, per uno scalone si sale al piano nobile, dove si incontrano una serie di sale, alcune delle quali decorate con affreschi geometrici dai colori vividi.
 |
Rocca di Angera - Lago Maggiore |
Ma la più importante è la Sala di Giustizia per il ciclo di affreschi trecenteschi riguardante la battaglia di Desio del 1277 in correlazione ai pianeti e costellazioni dello zodiaco, eseguiti con particolare estro cromatico da un indefinito "Maesro di Angera" e classificati tra i più ricchi e complessi della pittura medievale italiana.
 |
Rocca di Angera - Sala di Giustizia - Lago Maggiore |
 |
Rocca di Angera - Sala di Giustizia - Lago Maggiore |
Dalla sala di Giustizia si continua a salire per una scaletta laterale fino ad arrivare nella zona più alta, una sorta di grande "attico" aperto. Da qui la vista sul lago è magnifica!
 |
Rocca di Angera - Lago Maggiore |
 |
Rocca di Angera - Lago Maggiore |
Ma non è finita qui, perchè una ripida scala ci conduce verso il punto più alto del maniero, sulla torre e da qui il panorama è davvero mozzafiato!
 |
Rocca di Angera - Torre - Lago Maggiore |
 |
Rocca di Angera - Torre - Lago Maggiore |
Pienamente soddisfatti di questa visita, scendiamo ad Angera per mangiare qualcosa, poi dopo una breve passeggiata sul lungolago ci rimettiamo in viaggio per l'ultima tappa della nostra tre giorni primaverile.
 |
Lungolago di Angera - Lago Maggiore |
In circa mezz'ora d'auto giungiamo a Santa Caterina del Sasso, lasciamo la macchina nell'ampio parcheggio gratuito e ci avviamo alla biglietteria, prezzo € 5,00 a persona.
Avevo grandi aspettative su questo sito, visto più volte in Tv ed aggiunto da tempo alla mia "wish list". Ed ora eccomi qui, con un altro piccolo/grande sogno che si realizza.
Qui, su uno sperone roccioso a picco sul lago, sorge un Eremo sospeso tra acqua e cielo, incastonato come un gioiello nella roccia a cui si fonde.
Tradizione vuole che l'Eremo sia stato fondato nel XII sec. da Alberto Besozzi, un ricco mercante che, scampato ad un nubifragio durante la traversata del lago, decise di ritirarsi in solitudine su quel tratto di costa, facendo edificare una prima cappella dedicata a Santa Caterina d'Egitto, attualmente visibile sul fondo della chiesa.
Si raggiunge scendendo per una scalinata di 238 gradini, ma in alternativa c'è anche l'ascensore che per 1,00 € a tratta porta giù e poi su. Noi decidiamo di scendere a piedi per non perderci l'incanto del lago che si avvicina gradino dopo gradino, ed in effetti la discesa è spettacolare e si fa facilmente. Ad ogni curva del sentiero le foto si sprecano.
 |
Eremo di Santa Caterina del Sasso - Lago Maggiore |
 |
Eremo di Santa Caterina del Sasso - Lago Maggiore |
Una volta giunti al piccolo Santuario confuso con la roccia, la meraviglia è totale. Lo scenario è unico e le aspettative non sono disattese. Si respira un'atmosfera di pace, tranquillità e benessere che ristora e riconcilia col mondo. E si rimane lì, in contemplazione, mentre cuore e mente riposano pacificati da tanta bellezza e non si vorrebbe più venir via. E' un luogo dell'anima, sicuramente uno dei più belli che abbia visto in vita mia.
 |
Eremo di Santa Caterina del Sasso - Lago Maggiore |
 |
Eremo di Santa Caterina del Sasso - Lago Maggiore |
 |
Eremo di Santa Caterina del Sasso - Lago Maggiore |
 |
Eremo di Santa Caterina del Sasso - Lago Maggiore |
 |
Eremo di Santa Caterina del Sasso - Lago Maggiore |
 |
Eremo di Santa Caterina del Sasso - Lago Maggiore |
 |
Eremo di Santa Caterina del Sasso - Lago Maggiore |
 |
Eremo di Santa Caterina del Sasso - Lago Maggiore |
 |
Eremo di Santa Caterina del Sasso - Lago Maggiore |
Con lo stupore ancora negli occhi, risaliamo al parcheggio in ascensore e intraprendiamo la via del ritorno, grati per ciò che abbiamo visto e vissuto in questa breve vacanza, in attesa della prossima partenza.
Alla prossima "Evasione"...dentro o fuori la mia cucina, non so! 
==> Se trovi interessanti i miei viaggetti/ricette, Ti invito a seguirmi <==