Immagine 04 Cuori Evasioni dentro e fuori la mia cucina Immagine 04 Cuori

24 agosto 2025

Torta Soffice di Pesche e Yogurt

Era un po' che non preparavo qualche buona tortina fatta in casa e ne sentivo la mancanza. Avevo voglia di qualcosa di morbido e delicato  con cui coccolarmi a colazione e merendaPoi al mercato ho trovato delle belle pesche mature, dolci e succose al punto giusto, un po' lisce e un po' vellutate. In più, in frigo avevo uno yogurt in scadenza e tre albumi avanzati da una precedente preparazione, così mi sono messa all'opera, all'insegna del riciclo e della bontà. Se non avessi avuto questi elementi, avrei utilizzato tranquillamente lo stesso impasto della mia Torta di Mele morbida, ed è quello che potete fare anche voi.

Torta Soffice di Pesche
Torta Soffice di Pesche e Yogurt


Torta di Pesche e Yogurt
Torta Soffice di Pesche e Yogurt


Seguimi su ==>          


Torta Soffice di Pesche e Yogurt

Ingredienti (per uno stampo da 26 cm):

👉👉👉  Per  l'impasto di questa torta potete utilizzare tranquillamente quello della mia Torta di Mele (QUI), invece io ho usato i seguenti ingredienti, avendo a disposizione yogurt ed albumi da smaltire.

  • 280 gr di farina 0
  • 70 gr di fecola di patate (o tutta farina 0)
  • 170 gr di zucchero
  • 3 albumi
  • 80 gr di burro morbido a pezzetti oppure 65 g- di olio di semi (io girasole bio a freddo)
  • scorza grattugiata di un limone
  • poco succo di limone
  • 1 vasetto di yogurt alla vaniglia o come l'avete (125 g.)
  • q.b. di latte
  • 1 bustina di lievito per dolci tipo Paneangeli
  • 3 o 4 pesche al giusto grado di maturazione (vanno bene sia lisce che vellutate)

Per lucidare e guarnire:
  • Q.b. mandorle in scaglie (facoltative)
  • 2  cucchiai di confettura (io la mia di prugne che è molto fine)
  • 2 cucchiai di zucchero liquido di mele (sorta di miele, ma insapore. Io uso quello di Rigoni di Asiago)

Seguimi su ==>          

Procedimento:
  • Lavare e tagliare a metà le pesche, privandole del nocciolo. Tagliare una pesca e mezzo a fette regolari un po' spesse che andranno a rivestire la superficie della torta. Ridurre le pesche rimanenti in pezzetti più piccoli e piatti da inserire all'interno dell'impasto. Tenere separati i due tagli e condirli con un po' di succo di limone e di zucchero.
  • Preriscadare il forno a 180°.
  • Se si usa il burro: frullare il burro con lo zucchero e la scorza del limone, poi aggiungere gli albumi e lo yogurt frullando ad ogni passaggio.  Inserire a mano la farina, la fecola e il lievito setacciati insieme,  amalgamando il tutto.
  • Se si usa l'olio: montare gli albumi insieme allo zucchero con le fruste elettriche finchè risultano belli spumosi, poi inserire lo yogurt, l'olio a filo  e la scorza del limone, continuando a frullare.   Da ultimo inserire a mano la farina, la fecola e il lievito setacciati insieme, amalgamando il tutto.
  • Per entrambi i casi, in base alla consistenza ottenuta, aggiungere quel tanto di latte che basta per ottenere un impasto cremoso di media morbidezza, che possa sostenere le pesche, senza che scivolino sul fondo.
  • Inserire nell'impasto i pezzetti di pesche, cercando di distribuirli uniformemente insieme al sughetto che hanno prodotto.
  • Versare il tutto in uno stampo a cerniera imburrato e infarinato.
  • Disporre a raggera le fette più grandi e regolari sulla superficie del dolce, su due giri, cominciando dall'esterno verso il centro.

Torta di Pesche
Torta Soffice di Pesche e Yogurt - montaggio

  • Guarnire i bordi e il centro con le scaglie di mandorla.

Torta Soffice di Pesche
Torta Soffice di Pesche e Yogurt pronta da infornare

  • Infornare a 180° per 25', poi abbassare a 170/165° per altri 35' circa. Fare  la prova stecchino e se non esce asciutto, continuare la cottura per qualche altro minuto. Per cuocersi la mia ha impiegato circa 1 ora e 10 minuti. Come sempre ognuno deve regolarsi conoscendo il proprio forno.
  • Mentre il dolce cuoce, miscelare la confettura con lo zucchero liquido e a 5 minuti dalla fine spennellarci le pesche per lucidarle. Rimettere in forno e terminare di cuocere. All'uscita spennellare nuovamente.
  • Far raffreddare nello stampo e sformare.

Torta di Pesche
Torta Soffice di Pesche e Yogurt

Torta Pesche e Yogurt
Torta Soffice di Pesche e Yogurt


Immagine 04 Cuori  Alla prossima "Evasione"...chissà se dolce o salata?   Immagine 04 Cuori


==>  Se trovi interessanti le mie ricette, Ti invito a seguirmi  <==

           su  Facebook  "Dolci" Evasioni  spuntando la voce "Mi piace"
            su Instagram diventando mio Fallower        
             su  Pinterest cliccando su "Segui" e salvando i Pin nelle tue bacheche

03 giugno 2025

Confettura di Nespole Giapponesi

Nel mio giardino c'è un grosso nespolo del Giappone molto produttivo. Ogni primavera regala decine di chili di nespole di buona qualità. Frutti che io ho sempre un po' snobbato a favore delle più golose fragole e ciliegie dello stesso periodo. Hanno un sapore dolce abbastanza neutro, però fresco e dissetante per via della polpa morbida e succosa. Tre anni fa mio marito si mise in testa di farci la marmellata ed io inizialmente fui molto dubbiosa. In realtà ne venne fuori una confettura buona e gustosa, perfetta da spalmare sulle fette biscottate per la colazione del mattino.
Noi abbiamo cercato di limitare al massimo la quantità dello zucchero in 350 g/kg (anche questo è il bello di autoprodursi le marmellate in casa) ed abbiamo stabilito che questa è quella giusta, sia per la dolcezza che per la conservazione
Il bel rosso granata di questa confettura, poi, è stata una sorpresa inaspettata, dato il colore bianco avorio della polpa di questi frutti.

Confettura di Nespole
Confettura (marmellata) di Nespole

Seguimi su 
==> 
    
     

Ingredienti :
  • 1 Kg. di nespole giapponesi sbucciate e disossate
  • 350 g. di zucchero comune
  • succo di mezzo limone 
  • 1/2 peperoncino fresco (facoltativo)
  • Q.b. di cannella a piacere 

Nespole giapponesi
Le mie Nespole

Seguimi su ==>          

Procedimento:
  • Mettere le nespole tagliate a metà in un contenitore insieme a metà dello zucchero e al succo di limone. Coprire e lasciare in frigorifero per 10/12 ore. Sono dei frutti che si ossidano facilmente e cambiano presto colore, ma non preoccupatevi, ciò non comprometterà il risultato finale.
  • Poco prima di iniziare a cuocere la marmellata, sterilizzare i vasetti e i rispettivi tappi mettendoli in forno a 100° per circa mezz'ora. Spegnere e lasciarli all'interno del forno fino all'utilizzo. 
  • Riprendere le nespole col loro succo ed aggiungervi il restante zucchero, il peperoncino tritato e la cannella (a me piace un sentore leggero). 
  • Mettere sul fuoco e far bollire fino a consistenza desiderata. Io mi regolo con la "prova piattino" mettendo un cucchiaino di marmellata su un piattino inclinato. Quando scivola lentamente e tende a fermarsi, significa che é pronta.
  • Per una  marmellata fine ed omogenea, senza pezzettoni, frullarla, a pochi minuti dalla fine, col mixer ad immersione.
  • Appena pronta, trasferire la marmellata bollente nei vasetti, avendo cura di riempirli fino a 2/3 mm. dal bordo. 

👉👉👉 Prima di avvitare i coperchi controllare che i bordi del vasetto siano puliti e liberi da gocce di marmellata, che potrebbero impedirne la perfetta chiusura. Nel caso pulirli con un panno o carta assorbente.

  • Chiudere i vasetti,man mano molto bene e girarli a testa in giù col tappo poggiante sul piano. Lasciarli così fino a completo raffreddamento, poi riporli in luogo asciutto ed al riparo dalla luce, controllando che abbiano formato il sottovuoto, con la capsula del coperchio rigida, retratta verso l'interno, che non faccia clic-clac alla pressione, tipico suono dei vasetti non sigillati.

Marmellata di Nespole
Confettura (marmellata) di Nespole a fare il sottovuoto

👉👉👉 Si conservano per tanti mesi. Gli ultimi li abbiamo consumati dopo 10 mesi ed erano perfetti. 

Confettura (marmellata) di Nespole

Confettura (marmellata) di Nespole
Confettura (marmellata) di Nespole




 Immagine 04 Cuori  Alla prossima "Evasione"...dolce o salata, non so!   Immagine 04 Cuori


==>  Se trovi interessanti le mie "Evasioni", Ti invito a seguirmi  <==
          su  Facebook  "Dolci" Evasioni  spuntando la voce "Mi piace"
            su Instagram diventando mio Fallower        
             su  Pinterest cliccando su "Segui" e salvando i Pin nelle tue bacheche


18 maggio 2025

Plumcake Fragole, Ricotta e cioccolato bianco

Prima che finissero le fragole del mio orto dovevo assolutamente farci un dolcino. Questo è perfetto per un dolce risveglio ed iniziare la giornata in bellezza. Facile e semplice quanto buono e di soddisfazione è una vera coccola mattutina, ma anche pomeridiana o, perchè no? serale.  Data la morbidezza, la leggerezza e la suadenza ruffiana delle fragole, diventa un fine pasto perfetto, servendone una fetta accompagnata da crema inglese alla vaniglia o al limone. Ovviamente si possono inserire anche altri frutti come ciliegie o pesche, o un mix di frutta varia.

Plumcake alle Fragole
Plumcake Fragole, Ricotta e cioccolato bianco

Plumcake alle Fragole
Plumcake Fragole, Ricotta e cioccolato bianco

Seguimi su ==>          


Plumcake Fragole, Ricotta e Cioccolato bianco

Ingredienti (stampo lunghezza 30 cm):
  • 250 g. di ricotta
  • 100 g. di burro morbido a temp. ambiente
  • 200 g. di zucchero
  • 1 cucchiaio abbondante di zucchero vanigliato
  • scorza grattugiata di 1 limone non trattato
  • 1 pizzico di sale
  • 3 uova
  • 300 g. di farina 0 o 00
  • 80 g. di fecola
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 80 g. di cioccolato bianco tritato grossolanamente
  • 350 g. di fragole + 1 cucchiaio di zucchero + q.b. di succo di limone
  • poco olio di semi
Seguimi su ==>          

Procedimento:
  • Lavare, pulire e tagliare le fragole a pezzettoni. Lasciarle marinare col cucchiaio di zucchero e il succo di limone per il tempo di preparare l'impasto.
  • Imburrare e infarinare lo stampo.
  • Accendere il forno a 180°statico.
  • In una terrina capiente frullare insieme la ricotta, il burro, gli zuccheri, la scorza grattugiata del limone e il pizzico di sale.
  • Aggiungere le uova una alla volta e continuare a frullare.
  • Quando è tutto omogeneo inserire, in più riprese, la farina, la fecola e il lievito setacciati insieme, mescolando a mano dal basso verso l'alto, continuando ad incorporare aria.
  • Infine introdurre il cioccolato bianco tritato e le fragole scolate dal loro liquido (io poi me lo bevo), a meno che la consistenza risulti sostenuta, nel qual caso si può aggiungere all'impasto (dipende dalla ricotta più o meno asciutta). Dare un'ultima mescolata per distribuire il tutto in maniera uniforme.
👉👉👉 L'impasto finale dovrà risultare cremoso e un po' consistente, in modo che possa trattenere le fragole e le pepite di cioccolato bianco, affinchè non scivolino inesorabilmente tutte sul fondo.
  • Trasferire la massa nello stampo, livellare e tracciare una linea sottile con l'olio di semi al centro del dolce per tutta la lunghezza, partendo e finendo a qualche cm da entrambi i lati corti. Con un coltello eseguire un taglio lungo la riga di olio, che ovviamente si richiuderà subito, ma servira a far sviluppare in cottura la caratteristica spaccatura con gobba centrale tipica dei plumcake.
  • Disporre ai lati del taglio dei pezzi di fragola per decorazione.
  • Infornare a 180° per 45/50', poi abbassare a 165/170° per altri 10/15'. Importante effettuare la prova stecchino.
  • Far raffreddare e sformare.
👉👉👉 Dopo il primo giorno lo conservo in frigo, data l'umidità delle fragole e le temperature primaverili un po' più alte, anche se da freddo perde un pochino , ma proprio poco, in fragranza  e profumi.

Plumcake alle Fragole
Plumcake Fragole, Ricotta e cioccolato bianco

Plumcake alle Fragole
Plumcake Fragole, Ricotta e cioccolato bianco


👉👉👉 Un altro dolcino niente male con le fragole è questa Ciambella ancora più semplice da preparare al volo ==> QUI

Torta bassa alle Fragole


👉👉👉  Qui  per altre ricette con le Fragole.


Consentitemi ora una punta di orgoglio nel mostrarvi la mia piccola coltivazione di Fragole Bio utilizzate per questo Plumcake.

Le Fragole del mio Orto

Le Fragole del mio Orto

 Immagine 04 Cuori  Alla prossima "Evasione"...  dolce o salata non so!   Immagine 04 Cuori


==>  Se trovi interessanti le mie "Evasioni", Ti invito a seguirmi  <==
           su  Facebook  "Dolci" Evasioni  spuntando la voce "Mi piace"
            su Instagram diventando mio Fallower        
             su  Pinterest cliccando su "Segui" e salvando i Pin nelle tue bacheche

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...