Immagine 04 Cuori Evasioni dentro e fuori la mia cucina Immagine 04 Cuori

03 ottobre 2025

Budino di Minerbio o Creme Caramel all'Amaretto

Da quando l'ho scoperto, è già la seconda volta in poco tempo che rifaccio il Budino di Minerbio, perchè è buonissimo. E' tipico del bolognese, in particolare del piccolo comune di Minerbio, dove nacque intorno al 1800. Si può paragonare grossolanamente ad un creme caramel con panna fresca al posto del latte, a cui vengono aggiunti amaretti secchi sbriciolati e liquore amaretto. La particolarità è che gli amaretti, galleggiando in superficie, formano una crosticina morbida che ritroveremo alla base del budino una volta capovolto.

Il Budino di Minerbio è un dolce semplice e casalingo, anche se si ritrova facilmente nei menù di trattorie e ristoranti della zona, ma necessita di alcuni passaggi ed accortezze imprescindibili, che vi svelerò via via durante procedimento.

Si dice che il Budino di Minerbio sia perfetto quando al suo interno non presenta nemmeno un buchetto ed una fetta dello spessore di un cm riesce a stare in piedi sul piatto. La sua consistenza è liscia e setosa ed eventuali buchetti sono da considerarsi un difetto che, oltre a rovinarne l'aspetto, lo rendono ruvido e rugoso al palato. Il gusto è un'armonia di caramello, vaniglia e amaretto. C'è chi inserisce anche del caffè, ma a mio parere diventa un po' troppo.

Come ultima annotazione vi dico che ho eseguito il Budino di Minerbio in due versioni: nella prima ho usato 100% panna come da ricetta originale e nella seconda 50% panna, 50% latte con l'aggiunta di un tuorlo per supplire ai grassi della panna mancante. Buone entrambe le versioni, non ho trovato differenze sostanziali.

Creme Caramel all'amaretto
Budino di Minerbio


Creme Caramel all'amaretto
Budino di Minerbio

Seguimi su ==>          


Budino di Minerbio

Ingredienti (stampo diam. 16 cm e alt. 9 cm per 7/8 porzioni)
  • 500 ml di panna di latte fresca 
  • 1/2 baccello di vaniglia
  • 100 g. di zucchero semolato (opp. 80 g.+ 20 g. di zucch. vanigliato in mancanza della vaniglia)
  • 3 uova + 2 tuorli
  • 120 g. di amaretti secchi
  • 2 cucchiai di liquore amaretto
Per il caramello
  • 100 g. di zucchero semolato
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • 2 cucchiai di acqua

👉👉👉  Per  la versione un po' più light, di cui accennavo nell'intro, ho usato 250 g. di panna con 250 g. di latte ed ho aggiunto un tuorlo in più. Il resto è tutto uguale. Come dicevo viene benissimo anche così e non ho notato grosse differenze.

Seguimi su ==>          

Procedimento:
  • Innanzitutto vorrei precisare che conviene preparare il Budino di Minerbio un giorno prima del servizio, in quanto è consigliabile lasciarlo in frigo per almeno una notte. 
  • Per prima cosa preparare il caramello per foderare lo stampo. In un pentolino dal fondo spesso mettere  2 cucchiai di acqua e uno di succo di limone. Versarvi sopra lo zucchero e portare sul fuoco a fiamma vivace finchè lo zucchero comincia a sciogliersi e a bollire. Abbassare la fiamma e cuocere fino a raggiungere un colore bruno chiaro. Il processo è piuttosto veloce, quindi attenzione a non far scurire eccessivamente il caramello, altrimenta diventa troppo amaro. 
  • Trasferire il caramello dentro lo stampo e farlo roteare velocemente finchè non è tutto rivestito. Per il tubo centrale aiutarsi con un cucchiaio. Per questa operazione munirsi di presine perchè lo stampo diventa subito rovente.

Budino alla vaniglia
Caramellatura dello stampo - Budino di Minerbio

  • Mentre il caramello solidifica, preparare il composto del budino. Tritare grossolanamente gli amaretti. Io li metto dentro un sacchetto di nylon e li schiaccio col batticarne, ma va bene, ad. es., anche un mattarello.
  • Accendere il forno a 160°, funzione statico. 
  • Riempire d'acqua un tegame che possa andare in forno e che possa contenere agevolmente lo stampo per la successiva cottura a bagnomaria. Scaldare l'acqua al limite del bollore per accelerare l'inizio della cottura stessa e tenere da parte.
  • In una ciotola mescolare, con la frusta a mano, le uova, i tuorli, lo zucchero e i semini di vaniglia, facendo attenzione a non incorporare aria.
  • Aggiungere poi la panna e i due cucchiai di liquore amaretto ed amalgamare tutto delicatamente. Ora è necessario passare la miscela attraverso un colino fine, sia per rompere i filamenti degli albumi, sia per eliminare eventuali bollicine che potrebbero causare la formazione degli indesirati buchetti, rovinando la struttura finale del dolce. Io lo faccio per due volte.

Miscela filtrata prima degli amaretti - Budino di Minerbio

  • Infine introdurre anche gli amaretti tritati, dando un'ultima mescolata. Gli amaretti non si distribuiranno nel composto, ma galleggeranno tutti in superficie. Ciò comporterà la formazione di una piacevole crosticina che, capovolgendo il budino, farà da base al dolce. Ora non resta che versare la miscela all'interno dello stampo caramellato, coprire quest'ultimo con un foglio di carta alluminio bucherellata e porlo dentro al tegame del bagnomaria già caldo preparato in precedenza, sul cui fondo avremo adagiato un piccolo canovaccio che isoli il budino dal calore diretto, con l'acqua che arriva a 3/4 dello stampo.

Bagnomaria già caldo - Budino di Minerbio

Bagnomaria pronto per il forno - Budino di Minerbio

  • Infornare a 160° nel ripiano centrale. Il mio budino ha impiegato circa tre ore per completare la cottura. L'ultima mezz'ora l'ho liberato dalla copertura d'alluminio. Sempre per evitare i temuti buchetti, è importante controllare che l'acqua del bagnomaria non entri mai in ebollizione. Nel caso aggiungere acqua fredda ed abbassare la temperatura del forno. Ci si accorge che è pronto quando, premendo leggermente sulla superficie si percepisce una certa resistenza ed infilando una lama fino al centro, questa esce pulita e quasi asciutta. 

Budino di Minerbio a cottura ultimata

  • Lasciare raffreddare nel suo bagnomaria, poi trasferire in frigo. E' raccomandabile sformarlo il giorno successivo, quando sarà ben stabilizzato.
  • Al momento della sformatura, passare un coltellino affilato lungo i bordi del budino, anche del tubo centrale, poi immergere brevemente lo stampo in acqua calda per far allentare il caramello e facilitare così il distacco. Quindi appoggiare il piatto di portata e capovolgere velocemente, dando qualche colpetto per farlo scendere, pregando che  tutto vada per il meglio. Confesso che la prima volta ho avuto paura, 😱😱😱 ma di solito la manovra riesce senza spiacevoli incidenti ✌✌✌.

Creme Caramel
Budino di Minerbio

  • Tagliare le fette con un coltellino a lama liscia ben affilato (io uso quello da sfiletto del pesce) e servirle sui piattini con un po' del suo caramello. E' buonissimo!!! 😋😋😋

Creme Caramel
Budino di Minerbio


Immagine 04 Cuori  Alla prossima "Evasione"...chissà se dolce o salata?   Immagine 04 Cuori


==>  Se trovi interessanti le mie ricette, Ti invito a seguirmi  <==

           su  Facebook  "Dolci" Evasioni  spuntando la voce "Mi piace"
            su Instagram diventando mio Fallower        
             su  Pinterest cliccando su "Segui" e salvando i Pin nelle tue bacheche

24 agosto 2025

Torta Soffice di Pesche e Yogurt

Era un po' che non preparavo qualche buona tortina fatta in casa e ne sentivo la mancanza. Avevo voglia di qualcosa di morbido e delicato  con cui coccolarmi a colazione e merendaPoi al mercato ho trovato delle belle pesche mature, dolci e succose al punto giusto, un po' lisce e un po' vellutate. In più, in frigo avevo uno yogurt in scadenza e tre albumi avanzati da una precedente preparazione, così mi sono messa all'opera, all'insegna del riciclo e della bontà. Se non avessi avuto questi elementi, avrei utilizzato tranquillamente lo stesso impasto della mia Torta di Mele morbida, ed è quello che potete fare anche voi.

Torta Soffice di Pesche
Torta Soffice di Pesche e Yogurt


Torta di Pesche e Yogurt
Torta Soffice di Pesche e Yogurt


Seguimi su ==>          


Torta Soffice di Pesche e Yogurt

Ingredienti (per uno stampo da 26 cm):

👉👉👉  Per  l'impasto di questa torta potete utilizzare tranquillamente quello della mia Torta di Mele (QUI), invece io ho usato i seguenti ingredienti, avendo a disposizione yogurt ed albumi da smaltire.

  • 280 gr di farina 0
  • 70 gr di fecola di patate (o tutta farina 0)
  • 170 gr di zucchero
  • 3 albumi
  • 80 gr di burro morbido a pezzetti oppure 65 g- di olio di semi (io girasole bio a freddo)
  • scorza grattugiata di un limone
  • poco succo di limone
  • 1 vasetto di yogurt alla vaniglia o come l'avete (125 g.)
  • q.b. di latte
  • 1 bustina di lievito per dolci tipo Paneangeli
  • 3 o 4 pesche al giusto grado di maturazione (vanno bene sia lisce che vellutate)

Per lucidare e guarnire:
  • Q.b. mandorle in scaglie (facoltative)
  • 2  cucchiai di confettura (io la mia di prugne che è molto fine)
  • 2 cucchiai di zucchero liquido di mele (sorta di miele, ma insapore. Io uso quello di Rigoni di Asiago)

Seguimi su ==>          

Procedimento:
  • Lavare e tagliare a metà le pesche, privandole del nocciolo. Tagliare una pesca e mezzo a fette regolari un po' spesse che andranno a rivestire la superficie della torta. Ridurre le pesche rimanenti in pezzetti più piccoli e piatti da inserire all'interno dell'impasto. Tenere separati i due tagli e condirli con un po' di succo di limone e di zucchero.
  • Preriscadare il forno a 180°.
  • Se si usa il burro: frullare il burro con lo zucchero e la scorza del limone, poi aggiungere gli albumi e lo yogurt frullando ad ogni passaggio.  Inserire a mano la farina, la fecola e il lievito setacciati insieme,  amalgamando il tutto.
  • Se si usa l'olio: montare gli albumi insieme allo zucchero con le fruste elettriche finchè risultano belli spumosi, poi inserire lo yogurt, l'olio a filo  e la scorza del limone, continuando a frullare.   Da ultimo inserire a mano la farina, la fecola e il lievito setacciati insieme, amalgamando il tutto.
  • Per entrambi i casi, in base alla consistenza ottenuta, aggiungere quel tanto di latte che basta per ottenere un impasto cremoso di media morbidezza, che possa sostenere le pesche, senza che scivolino sul fondo.
  • Inserire nell'impasto i pezzetti di pesche, cercando di distribuirli uniformemente insieme al sughetto che hanno prodotto.
  • Versare il tutto in uno stampo a cerniera imburrato e infarinato.
  • Disporre a raggera le fette più grandi e regolari sulla superficie del dolce, su due giri, cominciando dall'esterno verso il centro.

Torta di Pesche
Torta Soffice di Pesche e Yogurt - montaggio

  • Guarnire i bordi e il centro con le scaglie di mandorla.

Torta Soffice di Pesche
Torta Soffice di Pesche e Yogurt pronta da infornare

  • Infornare a 180° per 25', poi abbassare a 170/165° per altri 35' circa. Fare  la prova stecchino e se non esce asciutto, continuare la cottura per qualche altro minuto. Per cuocersi la mia ha impiegato circa 1 ora e 10 minuti. Come sempre ognuno deve regolarsi conoscendo il proprio forno.
  • Mentre il dolce cuoce, miscelare la confettura con lo zucchero liquido e a 5 minuti dalla fine spennellarci le pesche per lucidarle. Rimettere in forno e terminare di cuocere. All'uscita spennellare nuovamente.
  • Far raffreddare nello stampo e sformare.

Torta di Pesche
Torta Soffice di Pesche e Yogurt

Torta Pesche e Yogurt
Torta Soffice di Pesche e Yogurt


Immagine 04 Cuori  Alla prossima "Evasione"...chissà se dolce o salata?   Immagine 04 Cuori


==>  Se trovi interessanti le mie ricette, Ti invito a seguirmi  <==

           su  Facebook  "Dolci" Evasioni  spuntando la voce "Mi piace"
            su Instagram diventando mio Fallower        
             su  Pinterest cliccando su "Segui" e salvando i Pin nelle tue bacheche

03 giugno 2025

Confettura di Nespole Giapponesi

Nel mio giardino c'è un grosso nespolo del Giappone molto produttivo. Ogni primavera regala decine di chili di nespole di buona qualità. Frutti che io ho sempre un po' snobbato a favore delle più golose fragole e ciliegie dello stesso periodo. Hanno un sapore dolce abbastanza neutro, però fresco e dissetante per via della polpa morbida e succosa. Tre anni fa mio marito si mise in testa di farci la marmellata ed io inizialmente fui molto dubbiosa. In realtà ne venne fuori una confettura buona e gustosa, perfetta da spalmare sulle fette biscottate per la colazione del mattino.
Noi abbiamo cercato di limitare al massimo la quantità dello zucchero in 350 g/kg (anche questo è il bello di autoprodursi le marmellate in casa) ed abbiamo stabilito che questa è quella giusta, sia per la dolcezza che per la conservazione
Il bel rosso granata di questa confettura, poi, è stata una sorpresa inaspettata, dato il colore bianco avorio della polpa di questi frutti.

Confettura di Nespole
Confettura (marmellata) di Nespole

Seguimi su 
==> 
    
     


Confettura di Nespole Giapponesi

Ingredienti :
  • 1 Kg. di nespole giapponesi sbucciate e disossate
  • 350 g. di zucchero comune
  • succo di mezzo limone 
  • 1/2 peperoncino fresco (facoltativo)
  • Q.b. di cannella a piacere 

Nespole giapponesi
Le mie Nespole

Seguimi su ==>          

Procedimento:
  • Mettere le nespole tagliate a metà in un contenitore insieme a metà dello zucchero e al succo di limone. Coprire e lasciare in frigorifero per 10/12 ore. Sono dei frutti che si ossidano facilmente e cambiano presto colore, ma non preoccupatevi, ciò non comprometterà il risultato finale.
  • Poco prima di iniziare a cuocere la marmellata, sterilizzare i vasetti e i rispettivi tappi mettendoli in forno a 100° per circa mezz'ora. Spegnere e lasciarli all'interno del forno fino all'utilizzo. 
  • Riprendere le nespole col loro succo ed aggiungervi il restante zucchero, il peperoncino tritato e la cannella (a me piace un sentore leggero). 
  • Mettere sul fuoco e far bollire fino a consistenza desiderata. Io mi regolo con la "prova piattino" mettendo un cucchiaino di marmellata su un piattino inclinato. Quando scivola lentamente e tende a fermarsi, significa che é pronta.
  • Per una  marmellata fine ed omogenea, senza pezzettoni, frullarla, a pochi minuti dalla fine, col mixer ad immersione.
  • Appena pronta, trasferire la marmellata bollente nei vasetti, avendo cura di riempirli fino a 2/3 mm. dal bordo. 

👉👉👉 Prima di avvitare i coperchi controllare che i bordi del vasetto siano puliti e liberi da gocce di marmellata, che potrebbero impedirne la perfetta chiusura. Nel caso pulirli con un panno o carta assorbente.

  • Chiudere i vasetti,man mano molto bene e girarli a testa in giù col tappo poggiante sul piano. Lasciarli così fino a completo raffreddamento, poi riporli in luogo asciutto ed al riparo dalla luce, controllando che abbiano formato il sottovuoto, con la capsula del coperchio rigida, retratta verso l'interno, che non faccia clic-clac alla pressione, tipico suono dei vasetti non sigillati.

Marmellata di Nespole
Confettura (marmellata) di Nespole a fare il sottovuoto

👉👉👉 Si conservano per tanti mesi. Gli ultimi li abbiamo consumati dopo 10 mesi ed erano perfetti. 

Confettura (marmellata) di Nespole

Confettura (marmellata) di Nespole
Confettura (marmellata) di Nespole




 Immagine 04 Cuori  Alla prossima "Evasione"...dolce o salata, non so!   Immagine 04 Cuori


==>  Se trovi interessanti le mie "Evasioni", Ti invito a seguirmi  <==
          su  Facebook  "Dolci" Evasioni  spuntando la voce "Mi piace"
            su Instagram diventando mio Fallower        
             su  Pinterest cliccando su "Segui" e salvando i Pin nelle tue bacheche


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...