Prima che finissero le fragole del mio orto dovevo assolutamente farci un dolcino. Questo è perfetto per un dolce risveglio ed iniziare la giornata in bellezza. Facile e semplice quanto buono e di soddisfazione è una vera coccola mattutina, ma anche pomeridiana o, perchè no? serale. Data la morbidezza, la leggerezza e la suadenza ruffiana delle fragole, diventa un fine pasto perfetto, servendone una fetta accompagnata da crema inglese alla vaniglia o al limone. Ovviamente si possono inserire anche altri frutti come ciliegie o pesche, o un mix di frutta varia.
 |
Plumcake Fragole, Ricotta e cioccolato bianco |
 |
Plumcake Fragole, Ricotta e cioccolato bianco |
Plumcake Fragole, Ricotta e Cioccolato bianco
Ingredienti (stampo lunghezza 30 cm):
- 250 g. di ricotta
- 100 g. di burro morbido a temp. ambiente
- 200 g. di zucchero
- 1 cucchiaio abbondante di zucchero vanigliato
- scorza grattugiata di 1 limone non trattato
- 1 pizzico di sale
- 3 uova
- 300 g. di farina 0 o 00
- 80 g. di fecola
- 1 bustina di lievito per dolci
- 80 g. di cioccolato bianco tritato grossolanamente
- 350 g. di fragole + 1 cucchiaio di zucchero + q.b. di succo di limone
- poco olio di semi
Procedimento:- Lavare, pulire e tagliare le fragole a pezzettoni. Lasciarle marinare col cucchiaio di zucchero e il succo di limone per il tempo di preparare l'impasto.
- Imburrare e infarinare lo stampo.
- Accendere il forno a 180°statico.
- In una terrina capiente frullare insieme la ricotta, il burro, gli zuccheri, la scorza grattugiata del limone e il pizzico di sale.
- Aggiungere le uova una alla volta e continuare a frullare.
- Quando è tutto omogeneo inserire, in più riprese, la farina, la fecola e il lievito setacciati insieme, mescolando a mano dal basso verso l'alto, continuando ad incorporare aria.
- Infine introdurre il cioccolato bianco tritato e le fragole scolate dal loro liquido (io poi me lo bevo), a meno che la consistenza risulti sostenuta, nel qual caso si può aggiungere all'impasto (dipende dalla ricotta più o meno asciutta). Dare un'ultima mescolata per distribuire il tutto in maniera uniforme.
👉👉👉 L'impasto finale dovrà risultare cremoso e un po' consistente, in modo che possa trattenere le fragole e le pepite di cioccolato bianco, affinchè non scivolino inesorabilmente tutte sul fondo.
- Trasferire la massa nello stampo, livellare e tracciare una linea sottile con l'olio di semi al centro del dolce per tutta la lunghezza, partendo e finendo a qualche cm da entrambi i lati corti. Con un coltello eseguire un taglio lungo la riga di olio, che ovviamente si richiuderà subito, ma servira a far sviluppare in cottura la caratteristica spaccatura con gobba centrale tipica dei plumcake.
- Disporre ai lati del taglio dei pezzi di fragola per decorazione.
- Infornare a 180° per 45/50', poi abbassare a 165/170° per altri 10/15'. Importante effettuare la prova stecchino.
- Far raffreddare e sformare.
👉👉👉 Dopo il primo giorno lo conservo in frigo, data l'umidità delle fragole e le temperature primaverili un po' più alte, anche se da freddo perde un pochino , ma proprio poco, in fragranza e profumi. |
Plumcake Fragole, Ricotta e cioccolato bianco |
 |
Plumcake Fragole, Ricotta e cioccolato bianco |
👉👉👉 Un altro dolcino niente male con le fragole è questa Ciambella ancora più semplice da preparare al volo ==> QUI
👉👉👉 Qui per altre ricette con le Fragole. 
Consentitemi ora una punta di orgoglio nel mostrarvi la mia piccola coltivazione di Fragole Bio utilizzate per questo Plumcake. |
Le Fragole del mio Orto |
 |
Le Fragole del mio Orto |
Alla prossima "Evasione"... dolce o salata non so! 
==> Se trovi interessanti le mie "Evasioni", Ti invito a seguirmi <==