Marmellata o Confettura di Fichi
Ho una passione smodata per i fichi, in tutte le loro forme. Certo, freschi sono il top, ma quando sono tanti si va di marmellata. Pardon! Confettura (la marmellata è solo quella di agrumi).
Perfetta la mattina sul pane o le fette biscottate, ma anche come farcitura di biscotti o crostate. tipo questa di Fichi e Mandorle che trovate 👉 qui.
Alla prossima "Evasione"...dolce o salata, non so! 
![]() |
Confettura o Marmellata di Fichi |
Confettura di Fichi
Ingredienti:
- 2 kg. di fichi sbucciati (io avevo quelli del tipo completamente verdi, non i violetti, per intenderci)
- 400/500 g. di zucchero (i miei fichi erano molto dolci e dalla polpa abbastanza densa per cui ho usato solo un 20% di zucchero. A seconda del tipo di fichi si può arrivare ad un 25/30%)
Procedimento:
- Lavare i fichi, sbucciarli e spaccarli in due riponendoli in una terrina capiente (un anno fa li lascia con la buccia, ma ho constatato che senza la confettura risulta migliore, sia di sapore che di consistenza)
- Aggiungervi un po' più della metà dello zucchero stabilito, mescolare bene, coprire e lasciare riposare in frigo tutta la notte.
- Il giorno dopo, prima di iniziare a cuocere la marmellata, sterilizzare i vasetti. Per farlo, io seguo il consiglio di Sal De Riso, che dice di passarli per 20 minuti in forno a 110/120°, coperchi compresi, ma a parte, senza chiudere i barattoli.
- Inserire il resto dello zucchero nei fichi, dividerli in due pentole basse e larghe, compreso il succo formatosi (così il liquido evapora prima e la confettura si restringe più velocemente) e cuocere dapprima a fuoco vivace, abbassando poi la fiamma man mano che il composto si addensa, fino a farlo sobbollire. Per testare la giusta consistenza, prelevarne un cucchiaio e farlo scivolare su un piatto inclinato. Se scende lentamente e tende a fermarsi la confettura è pronta (a me sono occorsi circa 20', forse anche meno). Ora conviene attrezzarsi con panni e presine perchè tutto scotta.
- Estrarre i vasetti dal forno ormai spento e riempirli uno ad uno con la confettura bollente fin quasi al bordo, chiudendoli e capovolgendoli a testa in giù per la creazione del sottovuoto. Consiglio di fare attenzione a non sporcare i bordi dei vasetti, in quanto ciò potrebbe ostacolarne la perfetta chiusura, compromettendo la conservazione della confettura stessa. Nel caso pulire con carta assorbente prima di avvitare il tappo.
- Una volta raffreddati, controllare che tutti abbiano fatto il sottovuoto premendo l'apposita capsula sul coperchio. Se non fa clic il vasetto si è sigillato correttamente e potrà essere riposto in dispensa al buio. Se qualcuno non avesse formato il sottovuoto. andrà conservato in frigo e consumato nel giro di pochi giorni (a me si sono sigillati tutti).
👉👉👉 Qui trovate la Crostata Fichi e Mandorle che ne ho fatto.
==> Se trovi interessanti le mie "Evasioni", Ti invito a seguirmi <==
Nessun commento:
Posta un commento