Da quando l'ho scoperto, è già la seconda volta in poco tempo che rifaccio il Budino di Minerbio, perchè è buonissimo. E' tipico del bolognese, in particolare del piccolo comune di Minerbio, dove nacque intorno al 1800. Si può paragonare grossolanamente ad un creme caramel con panna fresca al posto del latte, a cui vengono aggiunti amaretti secchi sbriciolati e liquore amaretto. La particolarità è che gli amaretti, galleggiando in superficie, formano una crosticina morbida che ritroveremo alla base del budino una volta capovolto.
Il Budino di Minerbio è un dolce semplice e casalingo, anche se si ritrova facilmente nei menù di trattorie e ristoranti della zona, ma necessita di alcuni passaggi ed accortezze imprescindibili, che vi svelerò via via durante procedimento.
Si dice che il Budino di Minerbio sia perfetto quando al suo interno non presenta nemmeno un buchetto ed una fetta dello spessore di un cm riesce a stare in piedi sul piatto. La sua consistenza è liscia e setosa ed eventuali buchetti sono da considerarsi un difetto che, oltre a rovinarne l'aspetto, lo rendono ruvido e rugoso al palato. Il gusto è un'armonia di caramello, vaniglia e amaretto. C'è chi inserisce anche del caffè, ma a mio parere diventa un po' troppo.
Come ultima annotazione vi dico che ho eseguito il Budino di Minerbio in due versioni: nella prima ho usato 100% panna come da ricetta originale e nella seconda 50% panna, 50% latte con l'aggiunta di un tuorlo per supplire ai grassi della panna mancante. Buone entrambe le versioni, non ho trovato differenze sostanziali.
 |
Budino di Minerbio |
 |
Budino di Minerbio |
Budino di Minerbio
Ingredienti (stampo diam. 16 cm e alt. 9 cm per 7/8 porzioni)
- 500 ml di panna di latte fresca
- 1/2 baccello di vaniglia
- 100 g. di zucchero semolato (opp. 80 g.+ 20 g. di zucch. vanigliato in mancanza della vaniglia)
- 3 uova + 2 tuorli
- 120 g. di amaretti secchi
- 2 cucchiai di liquore amaretto
Per il caramello
- 100 g. di zucchero semolato
- 1 cucchiaio di succo di limone
- 2 cucchiai di acqua
👉👉👉 Per la versione un po' più light, di cui accennavo nell'intro, ho usato 250 g. di panna con 250 g. di latte ed ho aggiunto un tuorlo in più. Il resto è tutto uguale. Come dicevo viene benissimo anche così e non ho notato grosse differenze.
Procedimento:
- Innanzitutto vorrei precisare che conviene preparare il Budino di Minerbio un giorno prima del servizio, in quanto è consigliabile lasciarlo in frigo per almeno una notte.
- Per prima cosa preparare il caramello per foderare lo stampo. In un pentolino dal fondo spesso mettere 2 cucchiai di acqua e uno di succo di limone. Versarvi sopra lo zucchero e portare sul fuoco a fiamma vivace finchè lo zucchero comincia a sciogliersi e a bollire. Abbassare la fiamma e cuocere fino a raggiungere un colore bruno chiaro. Il processo è piuttosto veloce, quindi attenzione a non far scurire eccessivamente il caramello, altrimenta diventa troppo amaro.
- Trasferire il caramello dentro lo stampo e farlo roteare velocemente finchè non è tutto rivestito. Per il tubo centrale aiutarsi con un cucchiaio. Per questa operazione munirsi di presine perchè lo stampo diventa subito rovente.
 |
Caramellatura dello stampo - Budino di Minerbio |
- Mentre il caramello solidifica, preparare il composto del budino. Tritare grossolanamente gli amaretti. Io li metto dentro un sacchetto di nylon e li schiaccio col batticarne, ma va bene, ad. es., anche un mattarello.
- Accendere il forno a 160°, funzione statico.
- Riempire d'acqua un tegame che possa andare in forno e che possa contenere agevolmente lo stampo per la successiva cottura a bagnomaria. Scaldare l'acqua al limite del bollore per accelerare l'inizio della cottura stessa e tenere da parte.
- In una ciotola mescolare, con la frusta a mano, le uova, i tuorli, lo zucchero e i semini di vaniglia, facendo attenzione a non incorporare aria.
- Aggiungere poi la panna e i due cucchiai di liquore amaretto ed amalgamare tutto delicatamente. Ora è necessario passare la miscela attraverso un colino fine, sia per rompere i filamenti degli albumi, sia per eliminare eventuali bollicine che potrebbero causare la formazione degli indesirati buchetti, rovinando la struttura finale del dolce. Io lo faccio per due volte.
 |
Miscela filtrata prima degli amaretti - Budino di Minerbio |
- Infine introdurre anche gli amaretti tritati, dando un'ultima mescolata. Gli amaretti non si distribuiranno nel composto, ma galleggeranno tutti in superficie. Ciò comporterà la formazione di una piacevole crosticina che, capovolgendo il budino, farà da base al dolce. Ora non resta che versare la miscela all'interno dello stampo caramellato, coprire quest'ultimo con un foglio di carta alluminio bucherellata e porlo dentro al tegame del bagnomaria già caldo preparato in precedenza, sul cui fondo avremo adagiato un piccolo canovaccio che isoli il budino dal calore diretto, con l'acqua che arriva a 3/4 dello stampo.
 |
Bagnomaria già caldo - Budino di Minerbio |
 |
Bagnomaria pronto per il forno - Budino di Minerbio |
- Infornare a 160° nel ripiano centrale. Il mio budino ha impiegato circa tre ore per completare la cottura. L'ultima mezz'ora l'ho liberato dalla copertura d'alluminio. Sempre per evitare i temuti buchetti, è importante controllare che l'acqua del bagnomaria non entri mai in ebollizione. Ci si accorge che è pronto quando, premendo leggermente sulla superficie si percepisce una certa resistenza ed infilando una lama fino al centro, questa esce pulita e quasi asciutta.
 |
Budino di Minerbio a cottura ultimata |
- Lasciare raffreddare nel suo bagnomaria, poi trasferire in frigo. E' raccomandabile sformarlo il giorno successivo, quando sarà ben stabilizzato.
- Al momento della sformatura, passare un coltellino affilato lungo i bordi del budino, anche del tubo centrale, poi immergere brevemente lo stampo in acqua calda per far allentare il caramello e facilitare così il distacco. Quindi appoggiare il piatto di portata e capovolgere velocemente, dando qualche colpetto per farlo scendere, pregando che tutto vada per il meglio. Confesso che la prima volta ho avuto paura, 😱😱😱 ma di solito la manovra riesce senza spiacevoli incidenti ✌✌✌.
 |
Budino di Minerbio |
- Tagliare le fette con un coltellino a lama liscia ben affilato (io uso quello da sfiletto del pesce) e servirle sui piattini con un po' del suo caramello. E' buonissimo!!! 😋😋😋
 |
Budino di Minerbio |
Alla prossima "Evasione"...chissà se dolce o salata? 
==> Se trovi interessanti le mie ricette, Ti invito a seguirmi <==
Nessun commento:
Posta un commento