Questo dolce l'ho
visto tante volte sul web e mi ha sempre incuriosito. L’unico dubbio era che il
sapore dell'arancia fosse troppo potente ed anche un po' amaro, visto che va
frullata intera e mescolata all'impasto in polpa e buccia compresa di albedo (parte bianca).
Ora succede che ho una vaschetta di mascarpone in frigo, ma non ho voglia di farci il solito Tiramisù, e la fruttiera è piena di arance che, tra l'altro, in questo periodo, sono al massimo della bontà e dolcezza. Abbinare le due cose è stato un attimo. La cremosità e suadenza del mascarpone può essere l'ideale per stemperare l'eventuale amaro e asprezza dell’arancia. Per accentuare il bel colore giallo dell’agrume, ho aggiunto un po' di curcuma nell'impasto, che oltretutto ci sta benissimo anche di sapore. Il tocco di golosità è dato, poi, dall'inserimento delle scaglie di cioccolato fondente e dalla glassa colata sopra, che arrotonda ed esalta il tutto, senza essere stucchevole. Ho guarnito infine con fettine di arance bio, caramellate con zucchero e miele.
Ora succede che ho una vaschetta di mascarpone in frigo, ma non ho voglia di farci il solito Tiramisù, e la fruttiera è piena di arance che, tra l'altro, in questo periodo, sono al massimo della bontà e dolcezza. Abbinare le due cose è stato un attimo. La cremosità e suadenza del mascarpone può essere l'ideale per stemperare l'eventuale amaro e asprezza dell’arancia. Per accentuare il bel colore giallo dell’agrume, ho aggiunto un po' di curcuma nell'impasto, che oltretutto ci sta benissimo anche di sapore. Il tocco di golosità è dato, poi, dall'inserimento delle scaglie di cioccolato fondente e dalla glassa colata sopra, che arrotonda ed esalta il tutto, senza essere stucchevole. Ho guarnito infine con fettine di arance bio, caramellate con zucchero e miele.
Il risultato? Un dolce buono,
profumatissimo e con un bel sapore d'arancio, gradevole, ma
non prepotente e senza retrogusto amaro. Le mie intuizioni erano giuste.
Un ciambellone da quattro etti di farina si è svampato in un giorno, ma in casa mia è così… danno soddisfazione!
Un ciambellone da quattro etti di farina si è svampato in un giorno, ma in casa mia è così… danno soddisfazione!
![]() |
| Pan d'Arancio al Mascarpone |
Pan d'arancio al Mascarpone
Ingredienti (per uno stampo da 24/26 cm di diametro col buco):
- 400 g. di Farina
- 300 g. di Zucchero
- 2 cucchiai colmi di Zucchero vanigliato
- 250 g. di Mascarpone
- 4 uova
- 1 + 1/3 Arance non trattate
- 1 + 1/3 Bustine di Lievito per dolci
- 1/2 di cucchiaino di curcuma
- 100 g. di ciocciolato fondente tritato grossolanamente
- Q.b. di Latte
- 1 pizzico di Sale
Per le arance caramellate:
- 1 Arancia
- 1 cucchiaio di Miele di acacia
- 3 cucchiai di Zucchero
Per la glassa:
- 100 g. di Zucchero a velo vanigliato
- Qualche goccia di succo di Limone
- Q.b. di Liquore al Mandarino o all'arancia
- Q.b. di Acqua
Procedimento:
- Imburrare ed infarinare lo stampo (con quello che ho usato io, in metallo pesante, non occorre infarinare)
- Tagliare l’arancia intera (buccia compresa) a pezzi e frullare in un cutter insieme al mascarpone, alla curcuma e allo zucchero vanigliato, fino ad ottenere una crema.
- Preriscaldare il forno a 180°.
- Setacciare insieme farina e lievito.
- Montare molto bene le uova con lo zucchero, in planetaria o col frullino.
![]() |
| Montare le uova con lo zucchero |
- Trasferire la crema di mascarpone e arance in una terrina capiente, aggiungerci le uova montate ed amalgamare brevemente.
![]() |
| Inserire le uova montate nel frullato d'arancia e mascarpone |
- Inserire gradualmente la farina setacciandola e le scaglie di cioccolato infarinate (per evitare che precipitino sul fondo), mescolando dal basso verso l'alto, senza smontare la massa.
![]() |
| Introdurre le scaglie di cioccolato |
- Se il composto dovesse risultare troppo denso allentare con un goccio di latte fino a raggiungere la consistenza delle foto. Versare nello stampo.
- Infornare abbassando il forno a 175° per 10', poi a 170° per 40'. Fare la prova stecchino. Se esce bagnato prolungare la cottura ancora per qualche minuto.
![]() |
| Pan d'Arancio al Mascarpone appena sfornato |
- Lasciare raffreddare nello stampo, poi sformare e conservare nel portatorte.
![]() |
| Quando è freddo sformare il Pan d'Arancio al Mascarpone |
- A questo punto si può decidere di spolverare semplicemente con zucchero a velo o si può arricchire a piacere. Io ho compleato con della glassa e delle fettine di arancia caramellate.
- Le fettine di arancia caramellate conviene prepararle il giorno prima, così hanno modo di asciugarsi un po'. Tagliare un'arancia a fette sottili per il senso opposto agli spicchi. Poi in una padella larga antiaderente far sciogliere ed imbiondire leggermente lo zucchero col miele. Adagiare le fettine e farle andare per qualche minuto.
- Lasciarle riposare tutta la notte, senza coprire.
- Per la glassa: mettere lo zucchero a velo in un piatto fondo ed aggiungere qualche stilla di limone, poi cominciare a diluire con gocce di liquore e acqua, fino a raggiungere una consistenza densa e coprente. Attenzione!.. è facile passare il punto giusto. Se avete qualche dubbio, prima di aggiungere ulteriore liquido, provarne un cucchiaino sul dolce per vedere come scende.
![]() |
| Glassa al liquore |
- Colare la glassa sul dolce e guarnire con mezze fettine di arancia caramellate, asciugate dallo sciroppo in eccesso con un foglio di carta assorbente.
Nota: se omettete la glassa, potete aumentare di 50 g. la dose di zucchero nell'impasto.
![]() |
| Pan d'Arancio al Mascarpone |
![]() |
| Pan d'Arancio al Mascarpone |
![]() |
| Pan d'Arancio al Mascarpone - La fetta |
Se trovi interessanti le mie ricette, Ti invito a diventare fan
della mia pagina Facebook per essere sempre aggiornato sulle novità del mio blog.
della mia pagina Facebook per essere sempre aggiornato sulle novità del mio blog.
Allora clicca qui : "Dolci" Evasioni e spunta la voce "Mi piace" Grazie!















Nessun commento:
Posta un commento